Aubertin Bernard

Bernard Aubertin nasce nel 1934 a Fontenay-aux-Roses in Francia. Si trasferisce in giovane età a Parigi , dove frequenta negli  anni cinquanta la scuola di arti decorative . Nel 1957 incontra Yves Klein il quale lo avvicina alla pittura monocroma. Nel 1958 Aubertin realizza i primi “ Monocrome rouge “e nel 1960 da avvio alla serie dei Tableaux-clous .

Nel 1961 , sperimenta per la prima volta nella propria pratica artistica l'utilizzo del fuoco con i “Tableaux -feux”, entra a far parte del Gruppo Zero , pubblicando un saggio sulla rivista del movimento  ed espone insieme ai suoi componenti alla mostra  della Galerie Schmels di Dusseldorf .

Nel corso degli anni sessanta e settanta Aubertin prosegue le proprie sperimentazioni con il fuoco , realizzando anche numerose performance e sculture, come i “Livre brule” che produce nel 1962.

Nel 1975 lascia Parigi e si trasferisce , allontanandosi dall'ambente artistico, in Bretagna , a Brest , dove vive per dieci anni. Nel corso di questo lungo periodo di ritiro trascorre diversi mesi in Italia, paese che frequenta dalla metà degli anni sessanta con il quale manterrà sempre uno stretto legame .

Alla metà degli anni ottanta il maestro lascia la Francia e si stabilisce  in Germania , nella città di Reutlingen , dove tutt'ora risiede e lavora . Dagli anni novanta , pur portando avanti con grande coerenza la propria ricerca sulla combustione e sulla pittura monocroma , utilizza nelle proprie creazioni , oltre alla caratteristica tonalità di rosso che contraddistingue il suo lavoro fin dagli esordi , anche altri colori.