Ronda Omar
Omar Ronda nasce a Portula (Biella ) 11 settembre 1947 , sin da ragazzo ha una forte passione per le arti figurative , frequenta la casa del regista Maurizio Corgnati , la cantante Milva , dove ha la fortuna di partecipare a molte discussioni e confronti letterari con amici di Corgnati del calibro di Carlo Fruttero e Franco Lucentini . Nel 1967 fonda una galleria d'arte a Biella e con l'aiuto di Gian Enzo Sperone e Lucio Amelio organizza una serie di grandi mostre dei poveristi, Pistoletto , Kounellis, Penone, Zorio , Merz, Boetti, Paolini, Calzolari e più tardi di Paladino , De Maria , Chia.Nel 1973/74 passa un intero anno a New York dove conosce Leo Castelli ed Eleana Sonnabend , con loro porta in Italia le mostre di Rauschenberg,Warhol, Dine , Wesselmann, Twombly, Lichtenstein, Indiana , Oldemburg, fino ai minimalisti , Sol LeWitt, Carl Andre , Bob Morris ed altri. A New York conosce e frequenta Basquiat e Heit Haring con il quale si lega in un rapporto di vera amicizia .Nel 1983 chiude la galleria all'apice del successo per dedicarsi alla sua vera grande passione “ creare arte” . Nel 1988 trascorre lunghi periodi in Sardegna , visita la raffineria Saras Petroli di Capoterra a Cagliari dove inizia a elaborare la sua filosofia delle materie, denominata Cracking Art .Filosofia basata sullo studio e le analisi delle origini antropologiche dei materiali fossili (petrolio) ed il loro utilizzo in forma artistica dei suoi derivati plastici (sintesi artificiale ) attraverso la realizzazione di forme , immagini , simulacri della vita animale e della natura , in modo da restituire al petrolio (magma naturale ) la sua antica forma poetica ed organica .Nel 1990/91 realizza installazioni estreme sulla vetta del Monte Bianco e nelle grotte di Is Zuddas in Sardegna ; vive sei giorni e sei notti in una piramide vegetale sotto il reattore del Cracking Catalitico della raffineria Saras Petroli di Moratti .Seguono centinaia di mostre ed eventi in tutto il mondo che conferiscono a Ronda una notorietà internazionale :Nel 1994 Chiostro del Brunelleschi ,Santa Maria degli Angeli (Firenze),S.O.Smaremuore, Mole Vanvitelliana (Ancona). Nel 1996 Mille Delfini aMilano ,Piazza del Duomo , Arengario di Palazzo reale ,Assessore alla cultura Philippe Daverio . Nel 1998 La Posteria (Milano), nel 2001 partecipa alla 49° Biennale Internazionale d'Arte di Venezia , Città di Arezzo per il Twin Tower Found di Rudolph Giuliani , Ambasciata Americana in Italia In questi anni il suo lavoro è stato teorizzato da critici e storici di rilievo fra i quali Tommaso Trini , Luca Beatrice, Herald Szeemann, Piero Adorno,Philippe Daverio .