Galimberti Maurizio
Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956 e cresce a Meda. Studia da geometra e nei cantieri affina il punto di vista rigoroso con cui impressionerà il mondo.Sin da ragazzo partecipa a numerosi concorsi fotografici vincendoli. Inizialmente usa la classica pellicola analogica lavorando con una fotocamera ad obbiettivo rotante widelux in bianco e nero e in diapo/cibachrome , poi nel 1983 inizia la sua passione- ossessione per la Polaroid , da lui scelta per la resa dei colori semplicemente magica .ed inizia un lungo percorso di ricerca e di sperimentazione nell'uso di questo media .Nei primi anni novanta , abbandona l'attività edilizia di famiglia per dedicarsi solo alla fotografia. Nel 1991 collabora con Polaroid Italia della quale diventa ben presto il testimonial ufficiale , realizzando il volume Polaroid Pro Art pubblicato nel 1995 , oggetto di culto per gli appassionati di pellicola polaroid di tipo integrale .Nel 1997 è l'anno che vede l'entrata nel mondo del collezionismo d'arte dei suoi mosaici di polaroid .Nello sviluppo di questa sua peculiare tecnica hanno grande influenza il futurismo di Boccioni e il movimento cinetico esasperato di Duchamp.Galimberti riesce in un istante a visualizzare una complessa scomposizione dell'immagine da ritrarre , matematica nel suo rigore e musicale nell'armonia d'insieme , che realizza di getto leggendo le note nella sua mente Con la stessa tecnica esegue i suoi ritratti a mosaico .Nel 1999 consegue il primo posto nella classifica redatta dalla rivista Class .La popolarità e successo con cui vengono accolte queste inusuali rappresentazioni di volti lo conducano a partecipare nel ruolo di ritrattista a numerose edizioni del Festival del Cinema di Venezia.Nell'edizione del festival del 2003 , il ritratto di Jonny Depp sarà la copertina del Times Magazine inglese del 27 settembre.La curiosità per la particolare tecnica da lui sviluppata ha suscitato l'interesse di numerose aziende leader in vari settori , tra le quali : Milan Calcio ( “Il Milan del centenario “ ) Fiat Auto (Calendario 2006 , libro “Viaggio in Italia...nuova Fiat 500” ) Kerakoll (libro “New Yorkmatericomovimentosa “ ) Jaeger Lecoultre (libro “La grand maison “)Illy caffè( campagna istituzionale 2008 ) Nokia (libro“telefoninotempoemozione”) LanciaAuto(ritratti alla 66a mostra del cinema di Venezia ) .Nel 2005 l'incontro con i Sig.ri Fumagalli , appassionati e collezionisti d'arte contemporanea , ha consentito a Galimberti di iniziare la realizzazioni di importanti volumi sulle città del mondo come New York , Venezia , Berlino .Nel 2007 viene fondato l'Archivio Nord Est che raccoglie , numera e cataloga le sue Opere al fine di valorizzarle e di tutelarne l'autenticità .Nell'Ottobre 2009 in occasione della riapertura di Polaroid è invitato in veste di testimonial ufficiale alla fiera della fotografia di Hong Kong ,di Las Vegas e al Tribeca Film Festival , realizzando portraits performance con Lady Gaga , Chuck Close e Robert de Niro .Nell'Aprile 2011 all'interno della prestigiosa collana di film /dvd sui grandi della fotografia italiana , prodotta da GiArt di Bologna ed editata da Contrasto , esce il film/dvd “Maurizio Galimberti .Nell'Aprile del 2011 , Impossibile , nuovo brand produttore di instant film, gli ha dedicato un istant filmb&w denominato “Impossibile Maurizio Galimberti Special Edition”.Galimberti è stato inoltre visiting , professor alla Domus Academy , alla Facoltà di Industrial Design all Università Bicocca di Milano e, all'Istituto Italiano di fotografia di Milano .Tiene regolarmente workshop di fotografia creativa durante i principali Festival fotografici.Le sue Opere fanno parte delle più importanti collezioni di fotografia .Attualmente lavora ad un prestigioso volume sulla città di Milano per l'EXPO 2015 .Con GiArt di Bologna ha realizzato il progetto “Paesaggio Italia “ dal quale è stato tratto l'omonimo libro edito da Marsilio Editori Spa in distribuzioni da Febbraio 2013. Con GiArt di Bologna sta realizzando un progetto sulla città di Parigi ricco di contaminazioni fotografiche con le Avanguardie del 900 , in particolar modo dadaismo e surrealismo , denominato “AriDadaKalimba”.